15/12/2014

Aborto: ammazzare un bambino per una manina non ben formata

Questa foto – un’ecografia tridimensionale – ritrae un bimbo alla ventottesima settimana di gestazione: l’aborto di un bambino così, in Australia, è stato legalmente concesso a una coppia che non sopportava l’idea di mettere al mondo un bambino disabile.

La disabilità in questione consisteva in una deformazione alla manina sinistra.

Siamo grati a Benedetta Frigerio che, su Tempi , ci ha illustrato i risvolti della penosa vicenda e i commenti che ne sono scaturiti: quelli contro, ma purtroppo anche i molti, di illustri professori, pro. 

“Per promuovere il diritto delle donne ad abortire anche a gravidanza avanzata, venerdì 12 dicembre il Sydney Morning Herald ha pubblicato un’intervista a una coppia australiana che ha ingaggiato una faticosa battaglia per ottenere il permesso di abortire il figlio alla 28esima settima perché aveva la mano sinistra deformata.

«Onestamente mi sono sentito molto inumano», ricorda Frank, il padre del bambino, perché «ci dicevano che la nostra unica opzione era quella di dare alla luce un bambino che non volevamo affatto dare alla luce. Ci siamo sentiti dimenticati e abbandonati per via dell’incertezza politica e giuridica della legislazione sull’aborto». Mentre la madre, Cindy, di origine cinese, racconta: «Sono cresciuta con molte persone disabili e… c’era discriminazione. Non volevo che mio figlio fosse discriminato. Il problema è… ovvio perché si tratta delle dita e penso che il bambino avrebbe avuto una vita molto dura».

24 sett
Questo sorriso ha solo 24 settimane di vita

Ma dopo 28 settimane di gravidanza, osserva Matthew Archbold dal suo blog ospitato dal National Catholic Register, «un bambino ha il 90 per cento di possibilità di sopravvivere se curato adeguatamente», come è possibile che «per tutelare il bambino dalle discriminazioni, il bambino è stato ucciso»? Colpito dalle parole di Frank e Cindy raccolte dal quotidiano australiano, Archbold, scrittore della Cardinal Newman Society, ha deciso di rispondere raccontando la storia di sua sorella, che «è nata senza la mano sinistra, neanche con una mano deformata». Oggi, scrive il giornalista americano, ha due figli e fa l’attrice a New York. «È discriminata? Sicuro. Ma pensare che avrebbe dovuto essere uccisa è assurdo per me», così come assurdo è il «pensiero che la vita imperfetta non è degna di essere vissuta». Domanda Archbold: «Chi ha una vita perfetta? Chi conduce una vita senza peccato, senza difficoltà, senza soffrire discriminazioni? Queste cose fanno parte della vita, non sono una scusa per porvi fine». Anzi, evitando le fatiche ci si perde il meglio, perché «non c’è redenzione senza peccato né trionfo senza difficoltà né perdono senza discriminazione».

«È una storia che mi spacca il cuore», continua il giornalista. Eppure, aggiunge, in Australia si sono sollevate molte voci in difesa della coppia, e il caso è utilizzato dal fronte del dibattito pubblico favorevole all’estensione dei limiti dell’aborto legale a prescindere dalle possibilità di sopravvivenza del bambino fuori dal grembo materno. Una di queste voci è quella di Lachlan de Crespigny, professore dell’Università di Melbourne, che ha commentato la vicenda così: «Le donne hanno gli stessi diritti del resto della popolazione rispetto alla decisione di cosa fare con i loro corpi, le guardate come donne incinte, persone che non hanno alcun diritto di scegliere e che devono portare in grembo quel feto, come se fosse compito della Chiesa cattolica o del Parlamento scegliere per loro?». Ma dopo la domanda retorica, il professore ha aggiunto «qualcosa che dice molto», osserva Archbold. «Ha detto che quando l’aborto è diventato legale era chiaro che qualunque restrizione sarebbe stata arbitraria perché in nessun momento della gravidanza il feto subisce definitivamente cambiamenti rilevanti». Ma il punto è proprio questo secondo il giornalista: «Perché il bambino è umano fin dalla nascita. Nulla può cambiare questo fatto. E fino a quando non accetteremo che ogni vita umana è sacra, continueremo ad assistere alla violenza contro quella ritenuta imperfetta».”

Benedetta Frigerio

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.