15/03/2015

Aborto – «Non restiamo indifferenti»

A Modena, per combattere la piaga dell’aborto, secondo le indicazioni di Don Oreste Benzi, da 15 anni i volontari della Comunità PapaGiovanni XXIII usano le armi della preghiera.

Quindici anni di preghiera per la vita di fronte al Policlinico di Modena.

L’anniversario verrà ricordato Lunedì 16 marzo. Alle 7 del mattino alla recita settimanale del rosario sarà presente anche Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ripeterà a tutti: «Non possiamo rimanere indifferenti di fronte ai 1.600 bambini abortiti ogni anno a Modena!».

Erano le 7 del mattino del 21 marzo 2000 quando don Oreste Benzi, sul marciapiede antistante l’ingresso principale del Policlinico modenese, diede inizio alla “preghiera pubblica per la vita nascente”, già avviata davanti ad altri ospedali d’Italia, dicendo: «Sull’aborto il più grande peccato è tacere».

Un’iniziativa caratterizzata fin da subito da una forte partecipazione: rappresentanti di numerose associazioni ecclesiali, medici, esponenti politici, ma anche tanti semplici cittadini. Da quel giorno di marzo ad oggi, per più di 700 volte un gruppo di persone ha continuato ad essere tenacemente presente, ogni settimana, con qualsiasi condizione di tempo.

«In questi anni non sono mancate le contestazioni – dice Andrea Mazzi, referente locale del Servizio maternità e vita della Comunità Papa Giovanni XXIII – ma molti sono stati i frutti tangibili di questa preghiera: la nostra voce si è fatta sentire in tanti luoghi, si sono aperte collaborazioni fino a poco fa impensabili con istituzioni e singole persone, diversi operatori sanitari hanno messo in discussione la loro scelta di collaborare a questa catena di montaggio di morte.

Ma il frutto più bello è senza dubbio il sorriso di decine e decine di bambine e bambini che oggi cantano alla vita allietando la nostra città e le loro mamme, che ieri erano dilaniate da un dubbio tremendo e oggi, guardando i loro piccoli, dicono: “Ma quale cosa terribile stavo per fare!”»

Blu-Dental

Alla preghiera di Lunedì 16 marzo saranno presenti anche Enrico Masini, animatore generale del Servizio Maternità difficile e Vita, e Andrea Montuschi, responsabile della Zona Emilia della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Per offrire un aiuto concreto alle mamme e coppie in difficoltà a portare avanti una gravidanza la Comunità Papa Giovanni XXIII ha attivato da diversi anni il numero verde 800.035.036.

Per contatti, interviste, storie, addetto stampa:
Marco Tassinari 328.1187801
[email protected]

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.