13/04/2014

Argentina – Tutela del diritto inalienabile alla vita

«Non è coerente parlare della vita e promuovere l’aborto, sebbene vi siano situazioni difficili e dolorose. L’aborto non è mai la soluzione»: è quanto ha affermato — riferisce l’Aica — il presidente della Conferenza episcopale argentina, José María Arancedo, arcivescovo di Santa Fe de la Vera Cruz, in merito alla decisione di alcuni deputati di voler presentare al Congresso nazionale un progetto di legge a favore della depenalizzazione dell’aborto.

Davanti a un fatto che riguarda la vita umana e i suoi  diritti, il presule ha deplorato che «non vengano riconosciute la dignità e le esigenze della vita concepita». Monsignor Arancedo, ricordando che «la tutela della vita nascente è un diritto», ha spiegato che «siamo di fronte a un essere umano che deve essere trattato come tale. Il suo primo diritto è il diritto alla vita».

Altro argomento che preoccupa fortemente la Chiesa in Argentina è la serie di episodi di linciaggio avvenuti di recente nel Paese. Anche Papa Francesco ha espresso il suo dolore, dopo essere venuto a conoscenza della storia di un giovane picchiato mortalmente a Rosario perché accusato di avere rubato un portafoglio. Secondo i presuli, questi episodi di violenza rivelano un malessere della popolazione che si sente impotente in assenza di istituzioni che funzionano e la proteggono. Durante un incontro svoltosi martedì scorso a Rosario con i responsabili religiosi cristiani, il rabbino Daniel Dolinsky e l’imam, Walter Callieri, hanno espresso profonda preoccupazione per il clima di violenza e di insicurezza nel Paese.

Fonte: Osservatore Romano

 

Blu-Dental

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.