24/06/2013

Chen Guangcheng arriva a Taiwan: un viaggio “per la libertà”

Chen Guangcheng, l’attivista cieco che si batte contro gli aborti forzati e le sterilizzazioni in Cina, è arrivato questa mattina a Taiwan per un “viaggio per la libertà e i diritti umani”. La scelta di visitare l’isola – che Pechino considera una “provincia ribelle” da riportare alla madrepatria – aggiunge tensione a una situazione diplomatica sempre più intricata.

Dopo 4 anni di carcere per le sue battaglie democratiche, infatti, Chen è fuggito il 18 aprile 2012 dagli arresti domiciliari e, dopo uno spericolato viaggio, si è rifugiato nell’ambasciata americana a Pechino. In seguito a minacce di ritorsioni contro la sua famiglia, egli ha accettato di uscire dall’ambasciata e farsi ricoverare in ospedale per curare un piede, ferito durante la fuga.

Raggiunto dalla moglie e dai due figli, ha chiesto di poter lasciare la Cina e visitare gli Stati Uniti “per un periodo determinato di tempo”. Dopo un lungo stallo, il governo cinese ha proposto una soluzione: Chen – dichiarava una nota del ministero degli esteri – può domandare di andare all’estero a studiare “come tutti i cittadini cinesi”. Da allora ha passato un anno alla New York University, ma nei giorni scorsi il suo dottorato è scaduto e l’ateneo gli ha chiesto di andare via.

Appena arrivato all’aeroporto internazionale di Taoyuan, nel nord di Taiwan, Chen ha detto di essere “lieto” di poter visitare l’isola. Yang Sen-hong, presidente dell’Associazione cinese per i diritti umani, ha aggiunto che “almeno un’università sarebbe lieta di averlo come studente in visita. È un viaggio compiuto in nome della democrazia e dei diritti umani“.

Anche se Pechino è rimasta per ora in silenzio su questa situazione, è probabile che esprimerà una protesta formale. Tuttavia i rapporti con Taipei sono molto migliorati da quando nel 2008 è salito al potere il presidente nazionalista Ma Ying-jeou: questi ha lanciato infatti una campagna di disgelo sullo Stretto che ha portato alla firma di diversi accordi – commerciali e diplomatici – fra i due Paesi.

Fonte: Asia News

banner loscriptorium

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.