Combattere le ragioni che portano la società contemporanea a registrare ostacoli nel divenire genitori: questa la finalità che uno Stato dovrebbe porsi primariamente, senza indugiare in escamotage come la fecondazione eterologa .
Ciò che impedisce il naturale accesso alla genitorialità è la somma di una serie di concause tra cui l’accesso tardivo al mondo del lavoro, le scarse tutele per la maternità, le lacune nella ricerca per curare le cause dell’infertilità e le lungaggini burocratiche dell’iter delle adozioni.
L’associazione Scienza & Vita di Modena ha redatto l’interessante e puntuale documento “Rischi e svantaggi della fecondazione eterologa “ allo scopo di illustrare le problematicità di questa pratica, partendo dal presupposto che non tutto ciò che è tecnicamente possibile deve essere anche considerato un bene per il cittadino.
Scarica il documento in formato pdf, sviluppato in quattro macro aree: aspetti medico-tecnici, legislativi, sociologici ed antropologici, politico-economici.
Redazione