La “teoria gender non esiste”, vogliamo precisarlo.
Infatti l’Huffington Post pubblica un articolo in cui sottolinea che accanto ai tanti orientamenti sessuali esistono pure innumerevoli orientamenti sentimentali.
Giusto per fare chiarezza e aiutare il popolo bue a districarsi nella selva delle varie identità, il pezzo in questione riporta un elenco che anche noi riproponiamo ai nostri lettori.
Eterosessualità, omosessualità e bisessualità sono le forme più comuni. Ma ormai anche le più antiquate e superate.
Citando il sito asexuality.org, l’Huffington Post spiega che l’attrazione sentimentale sarebbe “una reazione emotiva che le persone avvertono spesso e che si traduce nel desiderio di una relazione romantica con la persona che provoca quest’attrazione”. Un esempio: “molte persone asessuali avvertono questo tipo di desiderio romantico, anche se non provano attrazione sessuale”. Certamente spesso le risposte emotive e sessuali combaciano, ma “è molto facile riscontrare l’esistenza di combinazioni miste di orientamenti sentimentali e sessuali”, come avviene nella comunità asessuale.
“Sono tantissime le persone che si sentono sbagliate, prima di trovare una definizione che le descriva e una comunità a cui appartenere”, spiega il membro di un gruppo associato ad AVEN (network della comunità asessuale) che lavora per informare le persone sul vero significato e la vera essenza della “asessualità”.
“Molte persone asessuali sentono di non essere all’altezza delle aspettative di amici, famiglia e società. Si sentono sollevate quando scoprono di non essere sole”. “Crediamo che nessuno possa dire ad un altro individuo da chi essere sessualmente attratto”. “Dire ad un asessuale che non è asessuale è come accusare una persona etero di essere gay o bisessuale, e viceversa. In fin dei conti solo la persona in questione può dire come stanno davvero le cose”.
Ecco 12 identità sessuali e sentimentali di cui ancora si conosce poco. Forse perché l’immaginazione umana non arriva a tanto. Ma a quanto pare la “realtà” sta superando di gran lunga la fantasia...
Asessuale: chi non prova alcuna attrazione sessuale.
Asentimentale o aromantico: chi non prova alcuna attrazione sentimentale per gli altri.
Graysexual: chi si trova tra la sessualità (di qualsiasi tipo) e la asessualità.
Demisessuale: chi prova attrazione sessuale solo nel caso in cui abbia un legame emotivo.
Demiromantico: chi prova attrazione sentimentale solo se ha un legame emotivo con qualcuno.
Lithromantico: chi prova un amore romantico ma non vuole che sia corrisposto.
Pansessuale: chi prova attrazione sessuale e sentimentale verso chiunque.
Polisessuale: chi ha attrazione per molte identità di genere, ma non per tutte.
Panromantico: chi ha attrazione sentimentale (ma non sessuale) verso chiunque.
Skoliosexual: chi prova attrazione sessuale verso coloro che non si riconoscono nella normale distinzione sessuale.
Relazioni queerplatoniche: relazioni puramente emotive, non romantiche, ma più forti dell’amicizia.
Zucchina: nomignolo dei soggetti che vivono una relazione queerplatonica.
Ma la teoria gender, dicevamo ai nostri lettori, non esiste...
Redazione
DIFENDIAMO I BAMBINI E LA FAMIGLIA DAI TENTATIVI DI
LEGALIZZAZIONE DELLE UNIONI CIVILI