21/09/2013

«È giusto che una donna abortisca solo perché il nascituro è femmina. Ogni scelta va accettata»

Lo ha detto Ann Furedi, direttrice della più grande clinica abortiva della Gran Bretagna, a sostegno della decisione dei giudici che non hanno voluto perseguire due medici che hanno fatto aborti selettivi

«Se le donne non sono felici del sesso dei figli possono abortire (…). O accettiamo fino in fondo ogni scelta della madre, oppure no». È il ragionamento di Ann Furedi, la direttrice della più grande clinica abortiva della Gran Bretagna, la British Pregnancy Advisory (Bpas), a margine della decisione del Procuratore generale inglese di non perseguire i due medici che hanno acconsentito alla richiesta di abortire di due donne che non volevano una figlia femmina.

IL POTERE DELLA SCELTA. Il discorso della nota pro choice non fa una grinza: «Non puoi essere pro choice, salvo quando la scelta non ti piace». Ed è la logica della legge che permette l’aborto dei bambini malati, ma anche sani nel caso in cui la loro nascita leda la psiche della madre e della famiglia. Furedi ha continuato spiegando che la legge permette l’aborto nel caso in cui «il sesso del figlio danneggia la salute mentale della donna che non lo accetta», così come lo autorizza se «una donna non vuole il bambino perché povera, abbandonata o ancora non se la sente». Qual è la differenza? Nessuna, in entrambi i casi il figlio è un peso per la madre o la sua famiglia e questo basta ad abortirlo.

200 MILA ABORTI L’ANNO. In Inghilterra si verificano 200 mila aborti all’anno e il colosso Bpas, che ne pratica circa 55 mila (più di un quarto del totale), riceve 26 milioni di sterline dallo Stato, in gran parte pagate dai contribuenti. Il fenomeno dell’interruzione di gravidanza in base al sesso sembra sia in crescita con l’immigrazione asiatica. Non a caso Furedi ha concluso: «È giusto che una donna incinta di una femmina non possa abortire se la sua famiglia la disonorerà, se lei perderà la casa, suo marito e chi ama?». La domanda è retorica, e a ragion veduta, dal momento che la legge prevede che una difficoltà della donna sia sufficiente per giustificare l’eliminazione di una vita.

Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato da Tempi

di Benedetta Frigerio

Festini

 

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.