Martedì 4 febbraio, il Parlamento Europeo ha approvato, con 394 voti a favore, 176 contrari e 72 astensioni, il “rapporto Lunacek ” (“Relazione sulla tabella di marcia dell’UE contro l’omofobia e la discriminazione legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere”) che chiede alla Commissione Europea, agli Stati membri e alle agenzie UE di «lavorare congiuntamente» per una strategia europea pluriennale «volta a proteggere i diritti fondamentali delle persone LGBTQ».
Hanno votato a favore i 5 maggiori gruppi politici: il Partito Popolare Europeo, l’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, l’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, i Verdi, la Sinistra Unitaria Europea – Sinistra Verde Nordica. Tale risoluzione suggerisce ai 28 Stati europei, dunque, una precisa roadmap globale LGBTQ volta a contrastare le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere in tutti i campi della vita sociale, dal lavoro, all’educazione, alla salute, all’accesso a beni e servizi, fino alla libertà di movimento ed espressione.
Il rapporto appena approvato ricalca quello già presentato, e bocciato per due volte, dalla eurodeputata portoghese Edite Estrela sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi dei cittadini europei. Ha solo cambiato nome, prendendo quello della sua nuova relatrice, Ulrike Lunacek, eurodeputata austriaca dei Verdi, lesbica e attivista per i diritti omosessuali, Co-Presidente dell’Intergruppo LGBTI al Parlamento Europeo.
Il testo, pur non essendo vincolante per gli Stati membri, si propone di dettare le linee guida in materia di promozione dei diritti LGBTI reclamando l’adozione nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea degli ideologici “Principi di Yogyakarta” e l’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso chiedendo alla Commissione Europea di «presentare in via prioritaria proposte finalizzate al riconoscimento reciproco degli effetti di tutti gli atti di stato civile nell’Unione europea, compresi i matrimoni, le unioni registrate e il riconoscimento giuridico del genere». La relazione Lunacek chiede, inoltre, agli Stati europei di adottare misure penali per combattere l’omofobia esortandogli ad «astenersi dall’adottare leggi che limitino la libertà di espressione in relazione all’orientamento sessuale e all’identità di genere e riesaminare quelle già in vigore». Vengono, infine, promossi corsi formativi scolastici sulla «identità di genere» e caldeggiato «lo scambio di buone prassi tra gli Stati membri per quanto riguarda la formazione e l’istruzione delle forze di polizia, della magistratura inquirente, dei giudici e degli operatori dei servizi di assistenza alle vittime».
Yuri Guaiana, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, ha dichiarato soddisfatto: «il voto di oggi è particolarmente importante poiché gruppi organizzati di estremisti religiosi e ultra-conservatori avevano orchestrato una campagna di sabotaggio del Rapporto Lunacek, ma sono stati sconfitti da un voto che dimostra come la maggioranza degli europarlamentari aderiscano ai principi fondamentali dell’Unione Europea di uguaglianza, non discriminazione e dignità per tutti. L’ampia maggioranza con cui il Rapporto è stato approvato manda un forte messaggio alla Commissione Europea e agli Stati membri secondo il quale la discriminazione delle persone LGBTI non è accettabile e va combattuta. L’Unione Europea deve fissare degli obiettivi precisi per combattere le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere, raggiungerli ed istituire un efficiente meccanismo di monitoraggio per misurare i progressi in questo campo».
Il documento appena approvato dal Parlamento europeo, come abbiamo detto, non è vincolante per gli Stati membri, tuttavia esprime chiaramente la posizione ideologica ufficiale dell’Unione Europea in materia di promozione dei diritti omosessuali e avrà certamente una forte influenza sulle future politiche nazionali dei singoli Stati. Sarà, dunque, il rapporto Lunacek il testo cardine di riferimento a cui si appelleranno nei prossimi mesi le associazioni e gli attivisti impegnati per la promozione dell’omosessualismo e della ideologia del gender nella nostra società.