13/03/2015

Il Parlamento UE e i diritti dei bambini

Un triste giorno per i diritti dei bambini, al Parlamento europeo.

 Ieri, 12 marzo era la Giornata dei diritti del fanciullo.

I bambini hanno diritto a speciali cure ed assistenza in base alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: il “migliore interesse dei bambini” deve essere la base di partenza e il fine “in tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi”, secondo la Convenzione sui diritti del fanciullo.

Tuttavia, il Parlamento europeo ha adottato la sua relazione annuale sui diritti umani nel mondo di oggi, la cosiddetta relazione Panzeri, che minaccia il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre.

La risoluzione  “incoraggia le istituzioni dell’UE e gli Stati membri a contribuire ulteriormente alla riflessione sul riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso come questione di diritti politici, sociali, umani e civili” (punto 162 del progetto di relazione ).

Anche se la questione della filiazione, dell’adozione e della maternità surrogata non sono presenti nel testo attuale, l’evoluzione della normativa in diversi Stati membri mostra chiaramente che c’è una profonda confusione sociale e giuridica per quanto riguarda il legame necessario tra un bambino e  suo padre e sua madre.

Il testo adottato promuove anche il “diritto all’aborto”, tra i diritti inalienabili delle donne e delle ragazze,  mentre la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione stabilisce che “La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata” e che “Ogni individuo ha diritto alla vita”.

I diritti umani sono universali, ma il Parlamento europeo ha dimostrato incoerenza su ciò che è la dignità umana.

Blu-Dental L’Europa non ha bisogno di aborti, ma di politiche sociali per la maternità.

I bambini in Europa, tutti, hanno bisogno di una madre e un padre. I loro bisogni devono essere rispettati, non possono essere trascurati in favore dei desideri degli adulti.

Redazione

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.