“La bottega dell’orefice”, il celebre dramma di Karol Wojtyla è una storia d’amore delicata e profonda che fa bene al cuore degli spettatori. Uno spettacolo di teatro che davvero merita d’essere visto dagli adolescenti, magari anche con la scuola...
A Roma, c’è un’occasione da non perdere:
Con la regia di Antonio Tarallo, gli attori Chiara Graziano e Filippo Velardi
e la voce di Davide Capone mettono in scena La bottega dell’Orefice al Teatro della Cometa
Via del Teatro di Marcello, 4, il 26 marzo, alle 0re 20.45.
L’ ingresso libero fino a esaurimento posti
Dal comunicato stampa della produzione:
E’ la terza edizione de “La bottega dell’orefice” quella che viene presentata al pubblico, in questa occasione. Dopo il 2015, messa in scena in occasione del Sinodo della Famiglia, nella Basilica di San Crisogono (che ha fatto il giro in diverse chiese di Roma), e quella del 2017 per la Fondazione Giovanni Paolo II per la raccolta fondi dei progetti umanitari in Siria, l’opera di Karol Wojtyla approda in uno dei più belli e importanti teatri della Capitale, il Teatro della Cometa.
L’iniziativa è promossa dal Vicariato di Roma, inserita a conclusione dei lavori assembleari che hanno visto coinvolte le chiese del Settore Centro, per una nuova promozione del settore, per un rilancio delle iniziative attente al popolo giovanile. Un segno tangibile di attenzione e rilancio della Cultura, del Teatro, che si rifà a valori e tematiche che “toccano” i giovani. E il testo drammaturgico di Giovanni Paolo II apre a un dialogo profondo con le nuove generazioni grazie al sempre “sentito” tema dell’Amore.
L’edizione presentata, curata da Antonio Tarallo, che vede impegnati ancora una volta gli attori Chiara Graziano (nel ruolo di Teresa) e Filippo Velardi (nel ruolo di Andrea), presta attenzione particolare a una lettura metateatrale del testo, per evidenziare il carattere drammaturgico (ancora non del tutto scoperto) dell’illustre autore polacco. Un Teatro che parla di Amore, attraverso l’Amore per il Teatro.
Redazione
per un’informazione veritiera sulle conseguenze fisiche e psichiche dell’ aborto