07/07/2016

La Buona Notizia #534. “Diritto ai diritti”

Con La Buona Notizia di oggi vogliamo condividere la presentazione del documentario “Diritto ai diritti”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e avviato il 1 settembre 2015.

Si tratta di un filmato diretto da Christian Angeli, che racconta il progetto omonimo dall’Aipd- Associazione Italiana Persone Down, svoltosi in 16 città con più di 130 ragazzi Down guidati dagli educatori dell’associazione.

I protagonisti del documentario sono quattro ragazzi Down: Paola, Renata, Paolo e Leonardo. “Diritto ai Diritti”, «scandito – si legge su SuperAbiledai suoni di Dario Cincilla e dal filo conduttore dei treni e delle stazioni ferroviarie attraversate dai personaggi, racconta il confronto dei giovani down con il mondo della politica: dalla formazione nelle sedi dell’Associazione alla visita a Montecitorio, fino all’incontro dei quattro protagonisti con tre parlamentari, in una trasmissione a Radio Radicale».

Questa Buona Notizia vede dunque Radio Radicale impegnata in un progetto (buono negli intenti, anche se eccessivamente politicizzato in alcuni passaggi) che ha quale idea centrale la constatazione – si legge sul sito dell’Aipd – che «tutte le persone con sindrome di Down sono titolari di diritti di cittadinanza e possono essere cittadini attivi».

«Non si può fare una legge per abolirlo, il pregiudizio?», domandano a un certo punto i ragazzi Down. Noi ci auguriamo di sì, così come ci auguriamo che – prima o poi – Radio Radicale s’impegni con coraggio anche nella lotta per abrogare la legge 194 sull’aborto, che è la prima causa di morte per le persone portatrici della sindrome di Down.

Arrivederci a domani, con un’altra Buona Notizia!

Redazione

Segnalate alla nostra Redazione (qui i contatti) la vostra Buona Notizia! Può essere un articolo ripreso dal web o una vostra testimonianza... la condivideremo con tutti i Lettori!


DONA IL TUO IL 5×1000 A PROVITA! Compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico e nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e delle associazioni di promozione sociale” indica il codice fiscale di ProVita94040860226. GRAZIE!

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.