14/10/2016

La Buona Notizia #580. Il bambino che non doveva parlare...

«Non dovrei essere qui, avevano detto che non avrei mai parlato». Ha affermato Jacob Barnett durante un discorso pubblico. La Buona Notizia è che i medici si sono sbagliati.

Quando Jacob aveva due anni aveva due anni gli avevano diagnosticato la Sindrome di Asperger, «un grave disturbo dello sviluppo simile allo spettro autistico e caratterizzato dalla presenza di difficoltà importanti nell’interazione sociale e da schemi inusuali e limitati di interessi e di comportamento». I medici avevano prospetto ai genitori uno scenario abbastanza compromesso.

Non è stato così. E oltre alla Buona Notizia, almeno in questo frangente, dell’errore di valutazione dei medici, vi è anche la constatazione che Jacob ha un quoziente intellettivo pari a 170. In sintesi: è un genio.

Jacob ha studiato in privato, con i suoi genitori. All’età di 10 anni è stato ammesso all’Università dell’Indiana e a tredici anni ha pubblicato il suo primo articolo scientifico, dal titolo: Origin of maximal symmetry breaking in even PT-symmetric lattices.

Dopo aver frequentato un corso di fisica quantistica, a soli sedici anni si è iscritto al dottorato presso il Perimeter Institute.

Si dice che Jacob stia ora lavorando all’elaborazione di una teoria della relatività alternativa a quella di Einstein. Stiamo a vedere...

Ovviamente, tuttavia, la vita di Jacob presenta anche punti di fatica. Sua madre ha affermato che il figlio: «Deve superarsi ogni giorno. Ci sono cose che sa di se stesso con le quali prende le misure quotidianamente». La malattia rimane, non è stata cancellata. Ma affrontarla con la testa alta è un’altra cosa. Jacob ha anche fondato un’associazione per ragazzi che soffrono del suo stesso problema.

Arrivederci a domani, con un’altra Buona Notizia!

Redazione

Fonte foto: Facebook


Segnalate alla nostra Redazione (qui i contatti) la vostra Buona Notizia! Può essere un articolo ripreso dal web o una vostra testimonianza... la condivideremo con tutti i Lettori!

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.