14/06/2013

“La cellula che risana”

E’ opportuno che ci informiamo e che proclamiamo la Verità, in ogni contesto in cui ci troviamo. Perciò sarà bene seguire quello che viene pubblicato sul sito della Stem for Life Foundation  http://www.stemforlife.org/

Possiamo così tenerci aggiornati sui progressi che la medicina compie a passi da giganti nel campo delle cellule staminali adulte.
La dottoressa Robin Smith, presidente della fondazione Stem for Life, monsignor Tomasz Trafny, del Pontificio Consiglio per la cultura, e Max Gomez, un giornalista specializzato in medicina, hanno anche pubblicato un libro,  “The Healing Cell” (la cellula che risana): un saggio che spiega i successi ottenuti in campo terapeutico con le cellule staminali adulte.

Queste, a differenza delle staminali embrionali, che si ottengono dalla distruzione di embrioni umani, sono prelevate dal donatore senza alcun danno e posseggono molti vantaggi intrinseci.
Possono essere isolate dal midollo osseo, dai muscoli, dal sangue del cordone ombelicale; e possono provenire dal corpo dello stesso paziente che ha bisogno della cura, o da un suo parente prossimo, senza creare problemi di rigetto.
Oggi ogni anno nel mondo avvengono più di 60 mila trapianti ASC (Adult Staminal Cell).

L’efficacia di questi trattamenti è sempre più evidente. Le patologie che vengono curate con successo crescente sono le lesioni al midollo spinale, problemi cardiaci, la sclerosi multipla, alcuni tipi di anemia e diversi tipi di cancro. Ogni giorno si ottengono progressi nella guarigione o nel miglioramento delle condizioni del paziente.
Il successo delle cure con le cellule staminali adulte è così evidente e così promettente che non c’è ragione di continuare a usare cellule embrionali non c’è ragione scientifica  e di progresso che induca a continuare a produrre embrioni in vitro e a smembrarli per ricavarne cellule pluripotenti. Basti pensare che ci sono 4.300 protocolli di ricerca sulle cellule adulte e solo 26 su quelle embrionali, che ancora non hanno dato risultati scientificamente incoraggianti.

di Francesca Romana Poleggi

banner Festini

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.