Da tutto il mondo cresce sempre più il numero di adesioni alla quarta Marcia Nazionale per la Vita, che si terrà anche quest’anno a Roma, il prossimo 4 maggio. Il grande evento dell’associazionismo pro-life italiano diventa così un punto di riferimento a livello mondiale.
Oltre alle innumerevoli adesioni italiane, è lunghissimo l’elenco delle realtà internazionali che hanno assicurato la loro partecipazione o comunque il loro formale sostegno alla mobilitazione a favore della vita. È dagli Stati Uniti, il Paese dove è nata l’idea di marciare contro l’aborto, che proviene l’appoggio più massiccio alla Marcia (Alabama Physicians For Life, American Life League, Americans United for Life, Catholic Family & Human Rights Institute, Catholic Family News, Choose Life America, CrossRoads – Pro-life Walks Across America, Family of the Americas Foundation, Human Life International, Precious Life Missions, Priests for Life, 40 Days for Life, Radiance Foundation, Save the 1, Silent No More, The Life Guardian Foundation, Women without Frontiers, World Congress of Family News). Seguono poi la Francia (Chosir la Vie, Chrétienté-Solidarité, Droit de naître, Famille et Liberté, Livres en Famille, Renaissance Catholique, SOS-Tout Petits), la Spagna (Derecho a Vivir-Barcelona, Sacerdotes por la Vida, La defensa de la vida no tiene fronteras), il Belgio (Belgian March for Life, Fédération mondiale des médecins pour le respect de la vie humaine, Fédération Pro-Europa Christiana, Katholiek lebenforum), la Polonia (Civitas Christiana, Piotr Skarga, Fundacja Narodowego Dnia Życia), e poi ancora il Canada (LifeSiteNews), la Germania (Aktion SOS Leben), l’Irlanda (Youth Defense, Life Institute), la Gran Bretagna (Society for the Protection of Unborn Children), la Nigeria (Culture of Life Africa), la Nuova Zelanda (Family Life International New Zealand), l’Australia (Accademia Letteraria Italo-Australiana Scrittori, Australian Family Association), la Repubblica Ceca (Czech Association for Life), la Lituania (Krikščioniškosios kultūros institutas), il Portogallo (Alternativa Portugal) e la Svizzera (T.E.A.M.).
La Marcia per la Vita di domenica 4 maggio partirà alle ore 9 da Piazza della Repubblica e si concluderà a Castel Sant’Angelo prima della recita del Regina Coeli di Papa Francesco. Il giorno precedente, sabato 3 maggio, si svolgeranno due convegni. Nei pressi del Vaticano, nella Sala s. Pio X di via dell’Ospedale, si terrà un Congresso internazionale organizzato da tre importanti organizzazioni pro-life LifeSiteNews, Human Life International, Family Life International New Zealand, che radunerà le principali sigle pro-life del mondo e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del card. Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e del prof. George Weigel, intellettuale e biografo di Giovanni Paolo II. Al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum vi sarà invece l’ormai tradizionale convegno tutto italiano sui temi della bioetica. In aggiunta a tutto ciò, nella serata del 3 maggio, alle ore 20, si terrà una veglia di preghiera guidata dal card. Burke nella basilica di S. Andrea della Valle.
Ufficio Stampa – Marcia per la Vita
Roma, 25 marzo 2014