La Nuova Bussola Quotidiana ci invita ad una giornata di formazione, il 9 ottobre, a Monza.
ProVita accetta e rilancia molto volentieri l’invito che è certamente rivolto a coloro che appartengono alla religione cattolica, ma anche a ogni uomo “di buona volontà”.
La giornata della Nuova BQ si intitola “Quaerere Deum” (“Cercare Dio”).
«È la radice del monachesimo occidentale, quello da cui è nata – come conseguenza – la civiltà europea. È il nostro compito oggi, in una situazione analoga a quella del V secolo, davanti al crollo di una civiltà», scrive Cascioli. E poi spiega: «Quaerere Deum: non è il cercare di chi non conosce, ma di chi ha già trovato, di chi si è imbattuto in una Presenza e comprende che il senso della vita sta nel riconoscere quella Presenza in ogni circostanza.
I monaci hanno conservato e trasmesso la cultura classica, hanno creato le università, hanno migliorato l’ambiente, hanno posto le basi della ricerca scientifica moderna, hanno creato una nuova forma musicale (con il canto gregoriano), hanno ridato valore al lavoro, hanno costruito l’Europa. Ma tutto questo è stata la conseguenza, perché il loro vero obiettivo era quaerere Deum.
In questo “grande sconvolgimento culturale prodotto dalla migrazione di popoli” e dal declino della nostra civiltà, oggi come allora siamo chiamati a “fare la cosa essenziale”. Vale per ogni attività, vale come criterio del nostro lavoro di giornalisti».

La Giornata della Bussola si terrà presso il Collegio della Guastalla (Viale Lombardia 180, Monza).
Chiosa Cascioli: «Inutile dire che l’appuntamento del 9 ottobre sarà una tappa fondamentale nel cammino di crescita della Nuova BQ – crescita nella consapevolezza del compito che abbiamo nella Chiesa e nella società, oltre che del prodotto giornalistico e del pubblico che ci segue – e per questo la vostra presenza sarà molto importante. Per ulteriori informazioni potete scrivere a [email protected]»
PROGRAMMA
ore 9.30 – Accoglienza
ore 10.00 – Santa Messa, presieduta da mons. Francesco Cavina, vescovo di Carpi, con la Schola Gregoriana Mediolanensis, diretta dal maestro Giovanni Vianini
ore 11.15 – Quaerere Deum: ripartire dall’essenziale – Incontro con p. Christopher Zielinski, Abate monastero Lendinara (Ro)
ore 12.15- La Nuova Bussola Quotidiana: Fatti per la verità – Incontro con Riccardo Cascioli, direttore La Nuova BQ
ore 15.00 – Dio irrompe nella storia – Testimonianze di vite trasformate da un incontro inatteso:
- Luca di Tolve, Associazione Gruppo Lot Regina della Pace,
- Don Vincent Nagle, Fraternità San Carlo,
- Suor Gloria Riva – fondatrice Monache dell’Adorazione Eucaristica
ore 16.30 – Dio giudica la storia: la sfida educativa – Mario Dupuis, Ca’ Edimar, Padova – don Stefano Bimbi, Alleanza Parentale – Staggia Senese
ore 18.00 – Testimoni di una Presenza – padre Mtonius Haddad, Siria; padre Rebwar Basa, Iraq
ore 21.00 – Spettacolo teatrale: Edith Stein – Teatro dell’Aleph
Durante la giornata sarà possibile visitare la mostra “San Benedetto: il fondatore”.
Redazione