17/06/2013

La seconda Giornata Regionale del Timone nel Lazio

Una tavola rotonda sul ruolo della donna e la consegna del “premio testimoni” a Rino Cammilleri

Il Lazio dallo scorso anno si è aggiunto alle regioni che, grazie all’impegno del Centro culturale “Amici del Timone-Fides et Ratio” di Roma, organizzano l’annuale Giornata Regionale del Timone. Il 15 giugno, quindi, con oltre centocinquanta partecipanti, si è tenuta presso la casa per ritiri “Centro Nazareth”, nella diocesi di Porto-Santa Rufina, la II Giornata Regionale del Timone nel Lazio. L’incontro ha preso il via alle 09.30, con la presentazione e visita agli stand espositivi dell’associazionismo e dell’editoria cattolica, sui quali si poteva trovare di tutto, dai libri delle case editrici cattoliche D’Ettoris Editori e Fede & Cultura ai vestitini per neonati confezionati dalle mamme aiutate dal Centro di Aiuto alla vita di Roma-Palatino, dai sussidi per l’Educazione positiva di far-Famiglia, alle “riviste gemelle” del Timone, Notizie Pro Vita e Radici Cristiane, al materiale di militanza civico-culturale delle associazioni Tradizione, Famiglia e Proprietà, Alleanza Cattolica e Centro Culturale Lepanto, per finire con la documentazione e le proposte di formazione teologica e spirituale dell’Istituto del Verbo Incarnato. Quest’anno anche Radio Maria ha partecipato all’evento in quanto alcuni giovani “volontari territoriali” inviati da Padre Livio hanno diffuso dal loro affollatissimo stand i programmi, le iniziative di solidarietà ed i Rosari di Radio Maria-Italia.

Alle 11.30, si è tenuta la Santa Messa celebrata dal Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, al quale è seguito un ottimo e genuino pranzo conviviale preparato dalle Signore del “Centro Nazareth”.
Nel pomeriggio la tavola rotonda sul tema «La donna in crisi? Essere madre, professionista ed apostola oggi», preceduta da un intervento del Vescovo di Porto-Santa Rufina Mons. Gino Reali, “storico” abbonato del Timone, che ha sottolineato l’urgenza di recuperare l’antropologia cristiana per rivalutare correttamente i ruoli dell’uomo e della donna nella società e nella famiglia. Poi la relazione e il dialogo con il pubblico di Costanza Miriano, madre di quattro figli, giornalista, scrittrice e collaboratrice del Timone che, con i libri Sposati e sii sottomessa e Sposala e muori per lei, ha riscosso negli ultimi anni un imprevisto quanto considerevole successo editoriale, proponendo una visione dell’identità femminile che contrasta non poco con le dominanti visioni politcally correct. Secondo la Miriano occorre superare al più presto l’”identità smarrita” femminile, soprattutto “in questo momento di crisi, in cui ci guardiamo intorno e ci sembra di vedere solo macerie in gran parte dell’Occidente”, perché “proprio dalle donne si può ripartire oggi per cercare di risollevare le nostre sorti”. Durante il suo intervento ha quindi tessuto l’elogio di quella “maggioranza di donne, tante, tantissime, silenziose ma numerose, che a loro modo stanno già contribuendo alla soluzione dei problemi: mettendo marito e figli al primo posto, chiedendo al lavoro non le quote rose o un posto nel consiglio di amministrazione, ma il diritto ad essere prima di tutto madri serie e presenti con i loro figli”. Al termine della sua relazione la Miriano ha risposto con molti aneddoti anche personali agli interventi e domande provenienti dal pubblico, che ha fatto quindi molta fatica a lasciarla andare via, dopo quasi due ore di incontro.
Al termine della tavola rotonda, il direttore  Gianpaolo Barra ha consegnato il premio “Testimoni”, selezionato dalla “Fondazione Fides et Ratio”, al Kattolico Rino Cammilleri, il quale ha coinvolto i presenti con la sua consueta ironia e consigli apologetici, che ci hanno ancor più sollecitato, come insegna Papa Francesco, ad affidare ogni nostro «servizio ecclesiale all’intercessione materna della Beata Vergine Maria, Stella della nuova evangelizzazione» (Discorso al Sinodo dei vescovi, 13 giugno 2013). Appuntamento, a Dio piacendo, al 2014!

Consulta la pagina facebook degli Amici del Timone Roma

di Giuseppe Brienza

banner Festini

 

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.