07/04/2018

La sindrome di Down vista con gli occhi di una madre

Con estrema semplicità, una mamma racconta cosa significa per lei avere una figlia con la sindrome di Down. Un articolo di National Right to Life News riporta la testimonianza di questa donna che descrive la sua vita quotidiana, fatta di sacrifici e sorprese, di difficoltà e gioie grandi.

Una vita piena di avventure, che si rinnovano ogni giorno quando, di buon mattino, impiega un’ora per preparare sua figlia Christine ed un quarto d’ora per farla salire sullo scuolabus, contemporaneamente sbrigando le normali faccende di casa di cui ogni donna non è mai sprovvista e... il tutto solo per due ore di scuola, quelle due ore fondamentali che permettono a Christine di imparare cose nuove e, soprattutto, entrare in relazione con gli altri.

Si dicono tante cose sulle persone con sindrome di Down, spesso belle ed in buona parte vere, ma non del tutto complete, secondo questa mamma. Spesso, quando viene intervistata alla radio, molti di coloro che intervengono esaltano le persone con sindrome di Down, definendole angeli. E sicuramente hanno ragione, ma non è tutto...

Stare con loro, infatti, afferma la donna, è rendersi conto di quanto, più che angelici, siano perfettamente umani, come tutti noi. Spesso testardi o ostinati, ma infinitamente affettuosi ed empatici. Non sono entità lontane dal nostro mondo. Sono persone, uomini e donne esattamente come noi, e come tali meritano di essere trattate.

«La vita con un bambino con sindrome di Down è frustrante, divertente, piena di meraviglia e allarga la tua capacità di amore, creatività, pazienza e umorismo autoironico» afferma questa madre, rammaricandosi per quei paesi, come Islanda e Danimarca, che vedono le persone con questa sindrome come una «minaccia per il bene della società».

Conclude, infine, ringraziando sua figlia Christine, che è in grado di estendere la sua capacità di amare e che con i suoi “abbracci da orso” la riempie di affetto e di gioia.

Luca Scalise


FIRMA ANCHE TU

Per la salute delle donne:

per un’informazione veritiera sulle conseguenze fisiche e psichiche dell’ aborto 

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.