24/02/2015

La sua vita doveva durare – al massimo – un giorno...

Nordmilano24.it ci rende partecipi di una “storia di vita” importante.

Di storie e di vite come queste ce ne sono tante, molte più di quante immaginiamo. Sicuramente di più di quelle a cui pensiamo, mentre combattiamo quotidianamente lo stress del tran tran quotidiano.

In un mondo dove chi è piccolo e chi è malato è sempre più considerato un peso, un fastidio e tende ad essere eliminato, è importante che ogni tanto una di queste piccole grandi vite abbia un minimo di cassa di risonanza mediatica.

E quindi, dal nostro canto, “nel nome di chi non può parlare”, vogliamo far conoscere anche ai nostri lettori la storia di Francesco, un piccolo grande combattente che tenacemente vuole vivere la sua vita: è nato il 20 dicembre con una rara malattia genetica, la trisomia 18, gli avevano detto che sarebbe sopravvissuto al massimo un giorno. Invece Francesco è lì che non vuole mollare.

Alcune associazioni del territorio, l’associazione di Solidarietà famigliare “La dimora”, insieme all’asilo Officina dei Bambini Onlus, per dare una mano a lui e alla sua famiglia e accompagnarli in questo piccolo grande miracolo quotidiano, hanno programmato il 27 febbraio una serata benefica di raccolta fondi. I genitori di Francesco, infatti, hanno anche altri due figli, dei quali uno con altri problemi di salute. La situazione non è nemmeno facile economicamente.

Blu-Dental

Il 27 febbraio, allora, in via Carmelita de Ponti 38, nella sede degli Alpini di Cinisello, l’Sos, associazione di soccorso sestese, per contribuire con le sue competenze alla raccolta fondi lanciata dall’Officina dei Bambini e da “la Dimora”, ha organizzato una lezione di “Primo soccorso pediatrico e disostruzione delle vie aeree”. Sarà una serata utile per imparare le tecniche per far fronte a un’emergenza che riguarda i bambini. Il contributo è ad offerta libera, e tutto il ricavato sarà donato alla Onlus per aiutare Francesco.

Per questo hanno avviato anche una raccolta di beni di prima necessità: il latte aptamil 1, i pannolini (taglia 1 e 2), le salviettine umidificate per igiene intima e il gel disinfettante per le mani.

Anche contributi economici sono, ovviamente, molto utili. La raccolta avviene alla sede dell’associazione in via Mariani 16, a Cinisello, oppure alla sede dell’associazione Sos in via Marx 111 a Sesto.

Per dare una mano a Francesco e alla sua famiglia, o per avere informazioni, si può chiamare il numero 0261293091 oppure Cristina al 3395906152.

Redazione

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.