16/03/2014

L’Europa tra Sodoma e Gomorra

L’Europa tra Sodoma e Gomorra – Un viaggio nel continente senza Dio”: questo il titolo dell’ultima fatica di Danilo Quinto, saggio di prossima uscita edito da Arkadia.

Come si evince dal titolo, Quinto accompagna il lettore in un’analisi storica dai padri fondatori dell’Europa cristiana al totale asservimento alle sovrastrutture materialiste odierne: la cronaca del declino dalla Fede al nichilismo. Nelle 176 pagine, anticipate dalla prefazione del Prof. Mario Palmaro, vengono affrontati gli avvenimenti del nostro passato letti in chiave prospettica ma anche e soprattutto l’evoluzione antropologica che ha accompagnato questo profondo declino. Interessante capitolo è riservato al ruolo del Cattolicesimo ed al contributo che gli uomini di Fede possono apportare per una rivoluzione etica in chiave europea.

La descrizione proposta da Quinto può essere un importante contributo a comprendere la situazione in cui tutti noi versiamo ora ed uno strumento in più per avere consapevolezza del proprio ruolo nella missione di ricondurre i nostri popoli ai valori tradizionali fondativi del Vecchio Continente.

Il saggio sarà disponibile nelle librerie dal 15 di aprile ma è fin d’ora prenotabile via mail a [email protected] oppure telefonando al numero 070.6848663.

Riportiamo a seguire un passaggio della recensione predisposta dalla casa distributrice.

Un saggio ricco di spunti che delinea il declino della fede nel continente europeo

Dalle radici cristiane dell’Europa alla deriva nichilista

Dalla forza prorompente di una religione all’asservimento totale al dio denaro

Quali sono le origini dell’Europa e chi sono i suoi padri fondatori? Che cosa s’intende per Europa Giudaico-Cristiana e quali sono le cause della decadenza europea? Quali sono i fondamenti dell’illuminismo e della cultura razionalista e quali conseguenze ha avuto la rivoluzione del ’68 sulla crisi dell’Occidente? Come nasce e che cos’è il relativismo e qual è la sua forza pervasiva e di dominio sull’essere umano? Quali sono le sue conseguenze antropologiche? Come si è sviluppata la cultura del disincanto totale, come l’ha chiamata Benedetto XVI? Si tratta di una crisi economica, come si afferma da più parti o di una crisi di principi? Rispetto alla crisi dell’Occidente, quale ruolo può giocare l’Islam? Che differenza c’è tra il Dio dell’Islam e quello dei cattolici?

Attraverso un’esposizione agile, semplice e di taglio divulgativo, questo libro intende rispondere a queste e a molte altre domande, che interrogano la coscienza dell’uomo contemporaneo. È in gioco, con la frantumazione dell’Europa cristiana, il concetto stesso di persona umana, così com’è stato conosciuto da millenni a questa parte. Il rischio è quello di distruggere un’identità, che se non s’interviene, sarà soppiantata da altre culture, estranee alla storia dell’Europa. Quali possono essere i rimedi? Che cosa significa riandare alle origini? Perché torna di attualità il monachesimo benedettino? Quale può essere, in questo contesto, il compito dei cattolici?

Redazione

 

Blu-Dental

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.