«Sono giudice da 35 anni e di casi tristi che in qualche modo toccano il cuore ne ho visti tanti, ma mai come in questo caso. C’è stata più di una testimonianza che mi ha fatto scoppiare in lacrime». A parlare così alla BBC è Michael Kirby, giudice in pensione a capo della prima indagine mai realizzata delle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord.
TESTIMONI OCULARI. Il rapporto si basa sulle testimonianze dirette di chi è riuscito a scappare dalla dittatura comunista e considera soprattutto i casi che queste persone hanno visto con i loro occhi. L’Onu ha invitato più volte anche le autorità del regime ad ascoltare le testimonianze e a porre domande ai disertori, ma non hanno accettato. L’uscita del rapporto è prevista per marzo 2014.
TORTURE SISTEMATICHE. Il quadro che esce dai primi racconti ascoltati è drammatico: torture sistematiche, morti per mancanza di cibo, esecuzioni sommarie, trattamenti disumani nei gulag. Il giudice Kirby non ha rivelato molti dettagli ma tra i casi più terribili che l’hanno mosso fino alle lacrime ci sono quelli di una donna costretta dagli aguzzini comunisti ad annegare il proprio figlio, bambini imprigionati dalla nascita in campi di concentramento e morti di fame, famiglie torturate solo per aver guardato in tv una soap opera straniera, quindi proibita.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo pubblicato su Tempi
di Leone Grotti