09/09/2013

Omofobia, Espresso e Arcigay riaprono la campagna. E invocano il bavaglio sulle opinioni

Riparte il battage a favore della legge Scalfarotto-Leone. Ma questa volta senza ipocrisie: «Punire anche chi dice che l’omosessualità è “contronatura”»

Con una sanguinolenta copertina dedicata all’”Italia antigay”, l’Espresso, settimanale del gruppo di Repubblica, riapre la campagna a favore della legge sull’omofobia. Del resto siamo a settembre e nei prossimi giorni la Camera dovrà tornare a discutere la norma proposta da Ivan Scalfarotto (Pd) e Antonio Leone (Pdl), dopo il rinvio dei lavori deciso un mese fa. Naturalmente nel servizio dell’Espresso, presentato come un «rapporto sulle discriminazioni» ai danni dei gay in Italia, l’omofobia è «ormai un’emergenza nazionale» (anche se poi nel testo dell’articolo lo stesso settimanale è costretto ad ammettere che in realtà «nessuno sa quanti siano i gay colpiti dall’odio omofobo. Né quanti anni abbiano, o dove vivano»). La parte più interessante dell’operazione, tuttavia, non è tanto l’«inchiesta» in sé, quanto il boxino in cui si aggiornano i lettori sull’iter della legge.

«CORREZIONI AL RIBASSO». In particolare l’Espresso si rammarica perché «rispetto alla prima bozza, la legge votata in commissione qualche settimana fa è stata corretta al ribasso». Anche per colpa della sinistra. La proposta Scalfarotto-Leone infatti prevede l’estensione a omofobia e transfobia della legge Mancino, che punisce i reati a sfondo razziale e religioso. Ebbene, scrive l’Espresso, a causa di «una modifica presentata dal Pd», nella proposta Scalfarotto-Leone è stata «introdotta una norma che chiarisce che l’intera legge Mancino non si applica alle manifestazioni del pensiero riconducibili al pluralismo delle idee». E questo al solo meschinissimo scopo di – leggete queste parole e imprimetevele nella memoria – «scongiurare le accuse giunte dal fronte cattolico più integralista di voler mettere il bavaglio alle critiche e alle posizioni contrarie ai diritti dei gay».

CONTRONATURA. I giornali nei giorni scorsi hanno chiamato questa «correzione al ribasso» non a caso “clausola di salvaguardia” contro il reato di opinione. «Secondo alcune associazioni, però», continua l’Espresso facendo proprie le loro obiezioni, «la norma così formulata è ambigua. L’Arcigay ha parlato, infatti, di comma salva-vescovi, convinta che dentro quel testo si celi non tanto la libertà di opinione, quanto la possibilità di rivolgersi agli omosessuali con epiteti come “frocio”, “malato”, “contronatura”, “deviato”, ovvero istigazioni all’odio, spacciate per opinioni». Nero su bianco: secondo l’Arcigay (e l’Espresso) con una legge sull’omofobia come si deve, sostenere che l’omosessualità è “contronatura” oppure una “malattia” sarebbe un reato punibile tanto quanto chiamare una persona “frocio”.

OPINIONI E INGIURIE. La conferma di questa visione arriva appunto dall’intervento del presidente nazionale dell’Arcigay Flavio Romani apparso due giorni fa, il 4 settembre, su gay.it. Rispondendo al relatore della legge Ivan Scalfarotto che gli aveva dato del “liberticida” per avere espresso la propria contrarietà all’inserimento della citata “clausola di salvaguardia” per il reato di opinione, Romani scrive:
«L’ambiguità, ancora una volta, è tutta di natura semantica: ci vorrebbe spiegare l’onorevole Scalfarotto cosa intendiamo per “opinione”? Concretamente: l’assessore Roberto Speranzon, che sulle pagine di un quotidiano assimila le famiglie omogenitoriali e i loro figli a “organismi geneticamente modificati”, sta esprimendo un’opinione? Quando gli omosessuali vengono definiti “malati” o “contronatura”, chi usa questi argomenti lo fa esercitando la propria libertà di opinione? Oppure, piuttosto, non ci troviamo di fronte a un esplicito atto di incitazione all’odio? Qual è il confine tra le opinioni e le ingiurie?»

QUAL È IL PROGETTO? La domanda è la stessa che hanno sollevato gli oppositori di questa legge (cattolici e non solo) fin dall’inizio di questa campagna ideologica. Va da sé, però, che il punto di vista di Romani è esattamente rovesciato. «Le leggi che fanno cultura – scrive il leader dell’Arcigay – non sono i “pacchetti sicurezza” bensì quelle che ridisegnano la struttura sociale e che iniettano il cambiamento in tutti i luoghi formativi, dalla scuola, alla famiglia, allo sport», ecco perché per gli attivisti lgbt il vero cambiamento «passa sì attraverso l’estensione della legge Mancino, ma soprattutto attende la messa in campo di un serio dibattito sull’uguaglianza, in grado di produrre leggi che traducano quell’uguaglianza in diritti: al matrimonio, all’adozione, alla definizione della propria identità e, più in generale, alla felicità». La vera questione dunque è: «Quale progetto questa classe politica ha in mente per affrontare il tema dei diritti e quello dei crimini d’odio nel loro complesso? Una volta approvata la legge contro l’omotransfobia, quale sarà il passo successivo?».

Clicca qui per continuare a leggere l’articolo pubblicato da Tempi

Fonte: Tempi

banner loscriptorium

 

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.