24/07/2013

Quando chi dovrebbe curare gli anziani decide di battersi per l’eutanasia

Affideresti mai a quest’uomo la cura dei tuoi cari anziani? Io personalmente no. Un manager di una diffusa società di case di cura per anziani del Regno Unito promuove la creazione di un sistema di cliniche ove si pratichi il suicidio assistito.

Dalla storia:
“La Gran Bretagna potrebbe finalmente arrivare a sostenere un apparato di cliniche sul modello della svizzera Dignitas“, afferma il titolare di un servizio di case di cura per anziani che conta più di 230 ricoveri in tutto il paese. Egli aggiunge, inoltre, che considerazioni economiche e finanziarie non possono esser alla base della questione, ma si dice consapevole del fatto che “chi vuol esser lieto sia, del domani non v’è certezza.”
Egli auspica un dibattito più ampio, a tutto tondo in merito al come le persone possano decidere di morire, dibattito che potrebbe infine condurre all’introduzione di un sistema di cliniche deputate al suicidio assistito in tutto il Regno Unito.
Inoltre, egli auspica che chiunque sia lasciato libero di prender una decisione matura e responsabile sul come voglia morire; ma i critici sostengono di converso: “cosa vieta che la legalizzazione dell’eutanasia non possa divenire uno strumento di pressione verso i pazienti più deboli affinché si sbrighino a morire? Molto guadagno può esse tratto con l’assistere la morte altrui: chissà che medici non propriamente onesti non vogliano approfittarne col pretesto della dignità.”

Traduzione a cura di Veronica Palladino

Clicca qui per leggere l’articolo originale pubblicato da LifeNews in lingua inglese

Fonte: LifeNews

banner loscriptorium

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.