21/02/2016

Scuola, famiglia e scienza insieme per crescere

Scuola e famiglia devono cooperare, ovviamente, per la sana crescita dei bambini. Ciascuno nel suo ambito.

Perciò, anche quest’anno l’associazione Non si tocca la Famiglia e il Comitato Articolo 26 hanno organizzato la seconda edizione di “Sapere per Educare. Relazioni, Differenze, Famiglia, Bellezza”, che si terrà il 12 marzo, dalle ore 9,30 alle 19,00, presso l’Ateneo Regina Apostolorum, a Roma.

Questo il sottotitolo del seminario che si legge nella locandina: “Di Fronte alle sfide dell’inclusione e della discriminazione, la ricchezza della differenza: la scuola, la famiglia e la scienza insieme per crescere”.

Qui potete scaricare il programma dettagliato della giornata.

Scrivono gli organizzatori: “Si tratta di una risposta formativa per genitori, educatori, insegnanti e dirigenti scolastici, un momento di crescita e confronto sui grandi temi dell’inclusione, per accogliere bambini e ragazzi provenienti da realtà socioculturali sempre più diversificate che rappresentano la società di oggi e di domani.

Comitato Articolo 26_Roma_scuolaE‘ la sfida proposta da Sapere per Educare – alla sua seconda edizione – il seminario di studi nato su iniziativa dell‘Associazione Comitato Articolo 26 e dell’Associazione Non Si Tocca La Famiglia, in collaborazione con la Facoltà di Bioetica dell‘Ateneo Regina Apostolorum, l‘ISSR e l’Associazione Scienza & Vita. L’evento è patrocinato dall’Associazione Italiana Genitori e dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche.

... L’intento è quello di suggerire possibili strumenti teorici e pratici per rispondere alle importanti sfide dell’inclusione e delle discriminazioni, poste oggi dalle molteplici realtà sociali e culturali: bambini di etnie diverse, con disabilità, oppure provenienti da situazioni familiari complesse e fragili.

L’evento si articolerà in un percorso interdisciplinare, attraverso i concetti di identità, differenza, relazione e famiglia. L’obiettivo è anche quello di fare chiarezza sui possibili equivoci legati ai concetti di uguaglianza e differenza. logo_non_si_tocca_famiglia_scuolaProporrà – anche attraverso momenti laboratoriali e secondo la logica della teoria e prassi – spunti di approfondimento, strumenti pedagogici e didattici, rispondenti a una visione del bambino e dell’adolescente scientificamente fondata e nel rispetto dei diritti universali dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989. Tra gli altri, uno spazio specifico per genitori competenti  in famiglia come a scuola.

Il fine ultimo: riaffermare l’importanza della formazione permanente degli insegnanti e dei genitori,  di fronte alle sfide educative contemporanee e rilanciare la bellezza e il valore dell’educazione: a scuola come in famiglia.

Per partecipare si può compilare il modulo di iscrizione che va inviato a [email protected],  Oppure si può inviare un sms al numero 3201594064

Sarà possibile richiedere un attestato di frequenza e inoltre ISSR riconosce il seminario come corso di aggiornamento per gli insegnanti di Religione Cattolica”.

Redazione

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.