26/06/2013

“Sla: obiettivo vita”, speranze dal trapianto di staminali

Innocue e non rigettate dall’organismo dei pazienti nei quali sono state inoculate. Sono le cellule staminali cerebrali, espiantate dal cervello di feti morti per cause naturali, moltiplicate in laboratorio dall’equipe del professor Angelo Luigi Vescovi, fondatore dell’Associazione Neurothon Onlud (da oggi Revert) e trapiantate nella zona lombare della spina dorsale di sei pazienti malati da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Il 24 giugno scorso, nel coso del convegno “Sla: obiettivo vita” presso la sede del Pontificio consiglio per la famiglia, sono stati presentati i risultati della fase uno del trial clinico al termine del quale non sono stati rilevati eventi avversi importanti imputabili alla procedura chirurgica o alle cellule trapiantate.

Alla luce di questi risultati, ha sottolineato Vescovi, l’Istituto superiore di sanita’ e l’Agenzia italiana del farmaco hanno autorizzato l’avvio della seconda parte della sperimentazione che prevede il trapianto in zone piu’ alte del midollo spinale, la regione cervicale. “Siamo soddisfatti e orgogliosi di aver mantenuto la promessa fatta ai nostri sostenitori, ai malati e alle loro famiglie di avviare una sperimentazione clinica di terapia cellulare sulla Sla – ha affermato il professor Angelo Luigi Vescovi – Il nostro e’ uno studio sperimentale condotto secondo i piu’ rigorosi criteri scientifici ed etici, per una malattia neurologica mortale. La sperimentazione – ha tenuto a sottolineare – viene svolta secondo la normativa internazionale vigente, con certificazione Aifa, confermando l’Italia fra i paesi che fanno ricerca e sperimentazione d’avanguardia nell’ambito delle staminali”.

Cio’ che ha mosso l’equipe di ricercatori, che opera presso i laboratori dell’azienda ospedaliera di Terni, e’ la scoperta (avvenuta su modello animale) che l’inoculazione di cellule staminali in aree interessate da una patologia blocca il progredire della patologia stessa. La prima fase della sperimentazione e’ stata tuttavia orientata esclusivamente alla valutazione della sicurezza delle procedure di trapianto e dell’innocuita’ delle cellule innestate.

Fonte: Giornale di Puglia

Blu-Dental

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.