Diffondiamo il comunicato stampa inviato dall’ufficio stampa dell’ On. Tarzia (PER) riguardo la formazione dei “giovani” cattolici
“In un periodo in cui il costante processo di secolarizzazione e la preoccupante deriva etica e morale stanno minando le fondamenta di quella piattaforma programmatica culturale e politica basata sui principi non negoziabili, i cattolici devono attrezzarsi culturalmente, approfondendo argomentazioni antropologicamente e biologicamente fondate, per parlare a tutti; ma per farlo devono avere chiare le proprie radici e difendere la propria identità: condizioni essenziali per un vero dialogo con chi non è credente. Da qui nasce l’idea di una scuola di formazione per formare una nuova classe politica, incoraggiando i giovani ad occuparsi del bene comune, ad essere riferimenti affidabili per i loro coetanei e le giovanissime generazioni. Ecco il motivo per cui il Movimento PER Politica Etica Responsabilità, dato il successo dei primi due anni, nel corso dei quali sono stati formati 170 giovani, ha avviato la terza edizione della scuola presso la Pontificia Università Lateranense”. Lo afferma in una nota Olimpia Tarzia, presidente del Movimento PER.
La scuola si sviluppa attorno ai principi non negoziabili quali, vita, famiglia, libertà educativa, libertà religiosa, ma anche sviluppo, etica ed economia, ruolo dei media, ricerca scientifica e mira a formare una nuova generazione di cattolici in politica scommettendo sui giovani e preparandoli all’impegno politico nel loro territorio. La SFP è articolata in 24 lezioni strutturate in 12 sessioni ed è possibile parteciparvi anche on line da ogni parte d’Italia. Nel corso della prima sessione interverranno Olimpia Tarzia, direttrice della scuola e S.E. Mons. Enrico dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense. Tema della lezione inaugurale di oggi: “I principi non negoziabili: una sfida educativa, culturale e politica”.
dott. Gianluca Di Bella
Ufficio stampa Olimpia Tarzia