A Berlino, un vertice sulla tecnologia. Lesbica.
L`associazione americana LGBT “Lesbians Who Tech” ha organizzato il primo vertice europeo per le donne lesbiche che lavorano nel settore della tecnologia. Dopo tre anni di lavoro negli Stati Uniti, l`associazione ha deciso di conquistare il mercato europeo in modo da espandersi in tutto il mondo. Tra gli sponsor dell`evento spiccano importanti compagnie come Twitter, Facebook, Google, Amazon o Credit Suisse.
Dal 28 al 30 agosto si è tenuto a Berlino il primo vertice europeo di lesbiche nel settore della tecnologia. L`evento, composto di conferenze, dibattiti e hackaton (incontro tra programmatori per sviluppare un software insieme), è stato aperto alle “lesbiche e ai loro alleati”, secondo dichiarato dala fondatrice di “Lesbians Who Tech,” Leanne Pittsford. “Il Vertice di Berlino è l`inizio di un grande progetto per la comunità tecnologica LGBT in Europa”, ha detto Pittsford.
Queste riunioni sono cominciate nel 2012 come un incontro tra un gruppo di lesbiche in un bar di San Francisco, in cui si parlava, principalmente, di tecnologia. “Ho deciso di iniziare Lesbians Who Tech per molte ragioni, ma soprattutto perché volevo costruire una comunità per donne omosessuali nella tecnologia, un gruppo che è raramente rappresentato sia nella comunità tecnologica che nella comunità LGBT”, ha dichiarato Pittsford.
Attualmente, la Lesbians Who Tech è diventato un`icona per la comunità LGBT, soprattutto per il settore femminile. Così, Leanne Pittsford afferma che l`associazione sta raggiungendo uno dei suoi obiettivi principali, cioè, dare visibilità alle donne omosessuali del settore della tecnologia per essere assunte come modello di riferimento sociale. “È di vitale importanza –afferma Carri Bishop, cofondatore di FutureGov- che noi portiamo visibilità alle donne lesbiche nel campo della tecnologia, in cui siamo spesso isolate, come unica lesbica in azienda”.
Tuttavia, alle riunioni, non si parla solo di tecnologia. La maggior parte degli organizzatori proviene dal settore dell`attivismo LGBT e dai gruppi di pressione, così dietro la scusa dell’alleanza tecnologica cova un messaggio sociale volto ad aumentare la consapevolezza dei diritti e delle rivendicazioni delle lobby omosessuali.
L`associazione ha il sostegno delle compagnie tecnologiche più importanti del mondo così come della Casa Bianca, con cui ha organizzato numerosi eventi per soddisfare le esigenze della Comunità LGBT. Inoltre, riceve miliardi in aiuti da fondazioni e associazioni e ha accordi con scuole e università americane.
Auxi Rodríguez
DIFENDIAMO I BAMBINI E LA FAMIGLIA DALLA LEGGE CIRINNA’