22/02/2015

Un atleta senza gambe, una vita più che degna di essere vissuta

Una testimonianza di vita, di coraggio, di voglia di combattere e vincere contro le avversità, ci viene raccontata da  Gian Luca Pasini e Daniele Redaelli, su La Gazzetta dello Sport .

Filippo Carossino, a 13 anni, mentre tornava dal mare con un amico, viene investito in pieno da un’auto. Sopravvive grazie all’intervento casuale di un medico che passando di lì gli ferma l’emorragia, ma le gambe sono perse per sempre: amputate.

“Un giorno mi portano in palestra a Genova: fanno basket in carrozzina. E quando entro dico: io su una di quelle non mi siederò mai. Mi fa schifo! Ma un grande amico mi convince. Provo e... scoppia l’amore. Ritrovo le sensazioni di un tempo, di quando andavo in piscina. Mi piace. Mi diverto. La società è piccola, ma saliamo. Arriviamo fino all’A-1. Arrivano anche le convocazioni alla Nazionale, la medaglia d’oro all’Europeo under 22”

Oggi è un campione di basket in carrozzina: gioca nella UnipolSai Cantù e nella Nazionale. E dice: “Sono orgoglioso di quello che sono diventato. Non è stato facile, ma ci sono riuscito: lo dovevo a me e ai miei che hanno messo da parte il loro dolore per me”.

Grazie al basket ha ritrovato il sorriso: ha capito che “la vita è cominciata di nuovo”.

Nell’intervista che ha rilasciato alla Gazzetta ci hanno colpito queste sue frasi:

«Adesso lo posso dire: sono orgoglioso di me, sono orgoglioso di quello che faccio e di che persona sono diventato».

Noi siamo tutti atleti, la dicitura atleti disabili non fa parte della nostra storia, né della fatica che facciamo tutti i giorni in palestra».

“Sono un ragazzo di 21 anni che fa quello che gli piace, davvero felice. Perché la vita è assolutamente fantastica”.

Redazione

Blu-Dental

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.