Pubblichiamo la registrazione audio della conferenza “Le differenze sessuali e di genere, tra natura e cultura”, tenuta da Padre Gonzalo Miranda, a Roma durante la riunione nazionale delle “Sentinelle in piedi”. Padre Miranda è Decano della Facoltà di Bioetica del Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a Roma e professore ordinario di Bioetica e Teologia Morale presso il medesimo Ateneo.
Il relatore spiega in modo chiaro e semplice il concetto di natura e le differenze naturali: la differenza essenziale tra le cose inanimate e gli esseri viventi, tra l’essere umano e gli altri animali, poi la diversità uomo – donna.
Una differenza naturale che è alla base anche della distinzione dei ruoli. Da sempre, persino dai “tempi delle caverne”. Certamente la cultura può avere il suo peso nell’espressione della mascolinità e della femminilità. Alcuni elementi culturali potrebbero anche costituire ingiuste limitazioni o discriminazioni. Ma la cultura, in quanto significa, esprime, asseconda le differenze naturali uomo – donna non è da “decostruire” ma da valorizzare: il vero progresso e la vera felicità delle persone si potranno conseguire solo rispettando “quello che sono”, cioè la loro natura.
Misconoscere questo fatto non solo è una menzogna ma porta a pratiche e atteggiamenti “disumani”, che contraddicono le tendenza più profonde dell’ “humanum“. L’uomo deve rispettare la sua natura che è la radice stessa della sua libertà. Perché l’uomo è libero subisce la tentazione “di trovare la felicità in ciò che non è”. Eppure è seguendo le regole della sua natura che potrà veramente realizzarsi e trovare la felicità.
Redazione