Famiglia, lavoro e gender gap: come le madri lavoratrici conciliano i tempi: questo è il titolo di un rapporto presentato dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro, al Festival del Lavoro 2016, che si conclude oggi, 2 luglio, a Roma.
Per un’analisi approfondita della ricerca si può leggere un articolo molto interessante pubblicato su Affari Italiani. Qui ci limitiamo a delle considerazioni essenziali sulle conclusioni del rapporto.
I risultati della ricerca non sono affatto incoraggianti e confermano la tendenza innescata e favorita dalla crisi economica e dalla propaganda nichilista della cultura della morte e del relativismo (che si alimentano a vicenda).
Tendenza intimamente connessa con la preoccupante crisi demografica in atto (in Europa e nel nostro Paese specialmente).
La società italiana è sempre più disgregata, perché la famiglia è sempre più disgregata: una famiglia su tre è composta da persone sole, single o coppie senza figli, prevalentemente anziani. È questo l’effetto del divorzio (sempre più facile e veloce), della contraccezione e dell’aborto, ma soprattutto della mentalità egoista e individualista che sottendono queste “conquiste di civiltà”; effetto acuito dagli ultimi undici anni di politiche dissennate (i dati rilevano il cambiamento decisivo avvenuto dal 2004 in poi).
Oggi quelli che fanno figli sono i genitori più istruiti, maggiormente occupati (il 40% esercita professioni altamente qualificate). Oltre due terzi vivono nel Centro-Nord. E – quelli che fanno figli – sono maggiormente gli immigrati: lo scriveva profetica Oriana Fallaci e lo diceva già nel 1974 all’ONU il leader algerino Boumedienne. «Presto irromperemo nell’emisfero Nord. E non vi irromperemo da amici, no. Vi irromperemo per conquistarvi. E vi conquisteremo popolando i vostri territori coi nostri figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria».
La ricerca evidenzia, infine, che il problema della conciliazione lavoro – famiglia per le donne, madri e lavoratrici è ben lungi dall’essere risolto: non sembra neanche essere affrontato dal sistema socio-economico (e legale) che abbiamo instaurato. Il Parlamento è troppo occupato a pensare alla liberalizzazione della droga, alla propaganda dell’ideologia gender, ai matrimoni e alle adozioni gay, per dedicarsi a questioni come queste.
Dalla ricerca si evince chiaramente che alle donne madri non conviene lavorare. E ciò è tanto più vero, quanto più l’impiego rende un salario basso.
A parte il fatto che solo l’1,2% dei genitori ha trovato lavoro attraverso i centri pubblici per l’impiego – il che potrebbe far venire in mente a qualcuno che forse l’organizzazione e la regolamentazione della cosa è da rivedere – la situazione è ovviamente molto più grave nel Mezzogiorno: al Sud la maggioranza delle donne inoccupate sarebbe disposta a lavorare immediatamente se avesse l’opportunità di un lavoro regolare.
Il welfare aziendale è praticato da poche mosche bianche e i servizi di conciliazione tra vita e lavoro sono molto poco diffusi.
Finché non si registrerà un’inversione di tendenza, soprattutto nella cultura e nella mentalità che viene a formarsi grazie alla propaganda dei mass media e dei social, non si potrà invertire la tendenza “suicidaria” della nostra civiltà. Continuiamo a dirigerci – neanche tanto lentamente – verso quel futuro distopico di persone sole, ebeti non-pensanti, consumatori seriali, in fondo profondamente infelici, descritto da romanzi come Il Mondo Nuovo di Aldous Huxley.
Francesca Romana Poleggi
DONA IL TUO IL 5×1000 A PROVITA! Compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico e nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e delle associazioni di promozione sociale” indica il codice fiscale di ProVita: 94040860226. GRAZIE!