16/10/2021

NO alla legalizzazione del suicidio assistito: uno psichiatra spiega perché

Riportiamo, grazie ad Alex Schandenberg, della Euthanasia Prevention Coalition, ll'intervento del dottor Ronald W. Pies, davanti al Parlamento del Massachusetts, in occasione della discussione di una proposta di legge per la legalizzazione del suicidio assistito.  Pies è professore emerito di psichiatria, docente di bioetica e scienze umane alla SUNY Upstate Medical University; Professore di Psichiatria Clinica alla Tufts University School of Medicine; Caporedattore emerito della rivista Psychiatric Times.
 

Onorevoli Parlamentari,

Come psichiatra del Massachusetts ed esperto di etica medica, apprezzo che ci siano persone di buona volontà su entrambi i fronti della controversia sul suicidio assistito. Tuttavia, credo che i progetti di legge in esame (Massachusetts House 2381/Senate 1384) siano capolavori di eufemismi fuorvianti . Rappresentano un tradimento dell'etica medica e un pericolo chiaro e attuale per i nostri pazienti più vulnerabili. Il disegno di legge della Camera potrebbe essere chiamato "Una legge che fornisce copertura legale ai medici che aiutano il suicidio dei loro pazienti".

Il disegno di legge ridefinisce perversamente il suicidio, esonerando i medici da ogni responsabilità. Come psichiatra da quasi 40 anni, posso dirvi che quando un paziente ingerisce consapevolmente un farmaco letale con l'intento di morire, questo è suicidio. Il contesto della malattia terminale può spiegare in parte, ma non altera, questo fatto. I tentativi di separare i suicidi in "regolari" e "assistiti", basati su presunte differenze psicologiche, non hanno alcun fondamento nella conoscenza o nell'esperienza psichiatrica. Insomma, il suicidio è suicidio .

Inoltre, l'autosomministrazione di un farmaco letale non aiuta né facilita il processo di morte: uccide e basta. Disponiamo di esperienza consolidata e di possibilità di intervenirein modo efficace  per alleviare gli ultimi giorni di un malato terminale, sappiamo di dover interrompere i supporti vitali quando sono inutili e costituiscono accanimento terapeutico, sappiamo fornire  cure palliative all'avanguardia. I veleni per il suicidio assistito non facilitano la morte, semplicemente uccidono.

E contrariamente a un mito da sfatare, la maggior parte dei pazienti che richiedono il suicidio assistito non stanno vivendo un'estrema sofferenza fisica o un dolore lancinante e intrattabile. I dati dell'Oregon mostrano che la stragrande maggioranza dei pazienti che richiedono il suicidio assistito dal medico (PAS) teme la perdita di autonomia, della possibilità di divertirsi e della dignità personale. [1] Molti di questi pazienti temono di diventare un peso per le loro famiglie. Questi problemi emotivi meritano una consulenza empatica, non la morte. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che quando i medici intervengono e affrontano con successo problemi come dolore, depressione e altri problemi medici, ben il 46% dei pazienti che cercano il suicidio assistito cambia idea. [2]

Non credo che psichiatri o altri medici debbano cooperare per far suicidare un paziente. Detto questo, le disposizioni dei progetti di legge sono deplorevolmente inadeguate in materia di valutazione della salute mentale. Il disegno di legge parla in modo rassicurante di "consulenza", ma non è necessaria una valutazione psichiatrica approfondita, faccia a faccia, per valutare le sottili distorsioni cognitive che potrebbero non essere un disturbo conclamato.

In effetti, la ricerca ha dimostrato che alcuni malati di cancro che richiedono il suicidio assistito hanno sottili distorsioni cognitive che annebbiano il loro giudizio. [3] Nella consulenza reale, queste distorsioni potrebbero essere affrontate e sanate. Inoltre, molti pazienti terminali che potrebbero non soddisfare i criteri per un disturbo psichiatrico conclamato sono comunque compromessi nel loro giudizio da sentimenti di disperazione, ansia, e demoralizzazione. Questi stati emotivi spesso fluttuano nel tempo e possono compromettere la genuina autonomia o il "volontarismo autentico", come ha spiegato la dott.ssa Laura Weiss Roberts. [4]

È improbabile che tali sfumature cognitive ed emotive vengano rilevate in una singola valutazione di un paziente morente e richiederebbero un professionista della salute mentale molto preparato e ben informato, come uno psichiatra forense. Le leggi attuali richiedono solo un "professionista della salute mentale autorizzato", che comprende un'ampia gamma di professioni, molte delle quali, a mio avviso, non avrebbero l'esperienza per rilevare sottili fattori cognitivi ed emotivi che potrebbero compromettere la genuina autonomia.

Per quanto riguarda l'individuazione della "coercizione", dovrebbe essere ovvio che una volta che il paziente lascia l'ambiente di valutazione - tornando a casa, per esempio - le leggi non forniscono alcun meccanismo per valutare le influenze coercitive nell'ambiente familiare, che possono spingere il paziente a voler morire. Né i disegni di legge prevedono  che i pazienti aspiranti suicidi siano curati per qualsiasi disturbo psichiatrico o psicologico diagnosticato.

Per concludere: i dogmi della medicina ippocratica erigono un muro di separazione tra medici e suicidio assistito. Come ha detto il dottor Leon Kass, "Dobbiamo prenderci cura dei morenti, non farli morire". [5] Di conseguenza, vi esorto a respingere queste proposte di legge e a concentrare nuovamente la vostra attenzione sulla fornitura di cure palliative accessibili e all'avanguardia ai nostri pazienti con malattie terminali.

Con rispetto,

Ronald W. Pies,

Riferimenti

1. Le ragioni più comuni per richiedere assistenza medica in caso di morte sono state la perdita di autonomia (97,2%), l'incapacità di impegnarsi in attività piacevoli (88,9%) e la perdita di dignità (75,0%). Loggers ET, Starks H, Shannon-Dudley M, Back AL, Appelbaum FR, Stewart FM. Attuazione di un programma Morte con dignità in un centro oncologico completo. N inglese J Med. 2013;368(15):1417-1424. doi: 10.1056/NEJMsa1213398.

2. Linda Ganzini et al., "Esperienze dei medici con l'Oregon Death with Dignity Act", 342 New Eng. J. Med. 557, 557 (2000).

3. Ad esempio, Tomer T. Levin, MD, e Allison J. Applebaum, PhD, notano che alcuni malati di cancro possono fare supposizioni errate, come "Nessuno può aiutarmi" o "Nessuno capisce cosa sto passando." Tali distorsioni cognitive possono rispondere favorevolmente agli interventi comportamentali cognitivi e potenzialmente evitare o interrompere una richiesta di PAS. Levin TT, Applebaum AJ. Terapia cognitiva del cancro acuto. Cogn Behav Pract. 2014;21(4):404-415.

4. Roberts LW. Consenso informato e capacità di volontariato. AM J Psichiatria. 2002 maggio;159(5):705-12. doi: 10.1176/appi.ajp.159.5.705. PMID: 11986120.

5. Kass LR. La disumanizzazione trionfante. Conn Med. 1996;60(10):619-620
 
Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.